Parrocchia

La parrocchia – informazioni generali


DEFUNTI NELL’ULTIMO ANNO
Novembre 2022 – Ottobre 2023
Dei cari morti è fatto il nostro passato e anche il presente. Ringraziamo Dio della loro vita e chiediamo per loro la visione del suo volto di Luce. Ricordiamo col cuore i loro nomi e la loro persona:
Soranzo Giovanni, Fabris Franco, Garon Luigi, Pierobon Ghedini Giovanni, Marcato Renzo, Mattarello Emilio, Fassina Giuseppina, Tiengo Dino, Turetta Ludovico, Gaffo Anna, Violato Valter, Ballico Gian Giacomo, Barban Giuseppe, Del Fabro Riccardo, Ambrosi Ovidio, Pagella Bruno, Bozzolan Gabriella, don Tiziano Antonio Sartori O.S.B., Boni Barban Maria, Girardi Giancarlo.

Forse la vita non è che un sogno e la morte sarà un risveglio meraviglioso.



DON LEOPOLDO
Domenica 1 ottobre 2023 don Leopoldo Voltan, nuovo amministratore parrocchiale, concelebrerà la santa Messa parrocchiale a Praglia delle 9.15 con Padre Abate Dom Stefano Visintin.


DON TIZIANO
24 settembre 2023 – continuate a inviarci brevi ricordi su don Tiziano. Se raccoglieremo materiale sufficiente sulla sua umile e fervente testimonianza potremmo farne un fascicolo con foto d’archivio e brevi testi, che vorremmo distribuire alle famiglie della parrocchia. INVIATECI I VOSTRI RICORDI DI DON TIZ.: parrocchia@praglia.it – 3331093941


VERSO IL NUOVO
Mercoledì 13 settembre 2023 il padre vescovo Claudio ha eletto il nostro nuovo Amministratore della Parrocchia: don LEOPOLDO VOLTAN che in diocesi ha il compito di Vicario Episcopale.


COMUNICATO CONGIUNTO
DIOCESI DI PADOVA  –  ABBAZIA DI PRAGLIA
Padova, 9 agosto  2023
In riferimento alla notizia relativa alla consegna alla Diocesi di Padova della Parrocchia di Praglia da parte e per volontà dei monaci, comunicata alla parrocchia stessa nell’ultimo bollettino parrocchiale e ripresa dalla stampa locale in questi giorni, e a seguito di alcuni incontri con gli organismi parrocchiali di Praglia (Consiglio pastorale parrocchiale e Consiglio per la gestione economica) e con il Sindaco di Teolo, relativamente al proseguimento della vita e delle attività parrocchiali, si precisa quanto segue:
–  viene garantita la continuità della vita sacramentale e liturgica;
–  Le attività parrocchiali – dalla catechesi alle celebrazioni ordinarie – si sposteranno nella chiesa di San Benedetto, mentre la Scuola dell’infanzia continuerà a San Biagio;
–  Il Vescovo nominerà un prete diocesano come amministratore della parrocchia di Praglia, in un quadro più ampio di collaborazioni che andrà pensato per la zona, così come del resto va succedendo in molti altri contesti geografici;
–  La chiesa abbaziale di Praglia rimarrà disponibile per necessità particolari che vi fossero finchè la Diocesi di Padova non riorganizzerà l’area del Comune di Teolo;
–  L’Abbazia di Praglia continuerà a concedere alla parrocchia a titolo gratuito gli spazi esterni di San Benedetto e San Biagio (che è anche sede legale della parrocchia);
–  Gli spazi interni, collocati sotto la chiesa abbaziale, verranno gestiti in modo diretto dai monaci benedettini, senza che perdano tuttavia la finalità sociale a beneficio della collettività , locale e non. Gli ambienti potranno essere usati per singoli eventi e su richiesta della parrocchia;
–  Per gli stessi spazi, sul medio/lungo periodo, è comunque prevista la ristrutturazione e riqualificazione degli ambienti per l’accoglienza e l’ospitalità di attività sociali e culturali aperte a tutti, come avviene per altri ambienti gestiti dall’Abbazia;
–  L’Amministrazione di Teolo, nella persona del sindaco Valentino Turetta, si è resa disponibile a mettere a disposizione della parrocchia di Praglia gli spazi in suo possesso presso il Parco San Biagio per attività di vario genere;
–  Il dialogo tra organismi parrocchiali, comunità monastica, Diocesi di Padova e Comune di Teolo proseguirà nelle prossime settimane e nei mesi futuri per favorire al meglio la continuità della vita parrocchiale, il rispetto delle esigenze monastiche ed un’armoniosa convivenza, ma anche in prospettiva di scelte future che potrebbero emergere anche a seguito del Sinodo diocesano attualmente in corso.


Sabato 5 agosto 2023
A TUTTI I PARROCCHIANI DI PRAGLIA
Carissimi,
alcuni membri del  consiglio pastorale, vista la  situazione che stiamo vivendo, propongono di unirci in una novena di preghiera a S.Maria Assunta STELLA 🌟 della nostra parrocchia di Praglia, per ottenere da Lei una soluzione a questo problema.
Vi esortiamo a pregare con fede, ogni giorno, questa preghiera che vi proponiamo, perché Maria non abbandona mai i suoi figli che sono in difficoltà.
Grazie. 
Guarda la stella, invoca Maria
O chiunque tu sia, che nel mare di questo mondo ti senti come sballottato in mezzo alla tempesta, se non vuoi essere sommerso dalle onde, non distogliere lo sguardo dal fulgore di questa Stella.
Se insorgono i venti delle tentazioni, se vai contro gli scogli delle tribolazioni, guarda la stella, invoca Maria!
Se, turbato dal pensiero delle tue colpe, stai per lasciarti vincere dalla tristezza, e sei per cadere nell’abisso della disperazione, pensa a Maria.
Nei pericoli, nelle difficoltà, nei dubbi, pensa a Maria, invoca Maria.
Seguendo lei, non devierai; invocandola, non ti smarrirai; pensando a lei, non peccherai; tenendoti stretto a lei, non cadrai; affidandoti a lei, più nulla temerai.
Con il suo aiuto, ogni fatica sarà per te leggera, sotto la sua guida giungerai facilmente alla Patria Beata.


CRONACA DELL’ ABBANDONO
Martedì 1 agosto 2023, nella saletta tv del Patronato di Praglia, alle 20.45 è stato convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale allargato a rappresentanti di tutti i Gruppi attivi nella parrocchia. Presiedeva il padre abate e parroco don  Stefano Visintin OSB, alla presenza del Vicario Generale diocesano don Giuliano Zatti e dei collaboratori parrocchiali don Giustino e don Michele OSB.
Il parroco, leggendo al Consiglio Pastorale la lettera del 20 giugno 2023, portata al vescovo Padre Claudio Cipolla e da lui accettata, ha ufficialmente comunicato la decisione di lasciare la parrocchia e di non iniziare il nuovo anno pastorale.
Ha poi elencato i motivi di questa decisione, che sono in soldoni i seguenti:
– La comunità ha votato già da diversi anni di non volere fare questo servizio alla diocesi;
– Non è bene creare per questo motivo inutili tensioni in monastero;
– Il desiderio dei monaci di curare il proprio carisma monastico è condiviso dal vescovo;
– Il contesto del calo delle vocazioni consiglia che ciascuno si dedichi alla sua vocazione specifica: i monaci devono fare bene i monaci.

Quindi il monastero farà servizio alla diocesi secondo i modi previsti: ospitalità, convegni, visite al monastero, confessioni…tutto ma non la cura pastorale.
Saranno dati alla parrocchia in comodato d’uso gratuito gli spazi di San Benedetto, che sono di proprietà del monastero. Occorrerà perciò sgomberare al più presto gli spazi dell’attuale Patronato.
La reazione dei presenti, per voce di Stefano e di Adriano, ha manifestato il sentimento della comune incredulità facendo leva sul lungo periodo di collaborazione felice della parrocchia col monastero, circostanziando le vicende positive e prevedendo il disastro che ci si può aspettare per gli abbandoni dei delusi, gli spazi esigui, la difficoltà di adattamento nei servizi che rischiano di andare in fumo. E’ stata anche manifestata gratitudine per quanto ricevuto, e che anche il monastero ha ricevuto nello scambio gratuito del tempo e dell’impegno. Tutte le considerazioni non hanno impedito che i chiodi rimanessero piantati.
Il Vicario don Giuliano Zatti, alla fine, dichiarandosi estremamente gravato dall’ingrato lavoro di gestione dei cambiamenti delle parrocchie, ha affermato che al presente non è previsto alcun accorpamento con altre parrocchie vicine.
Sarà compito di un prete diocesano traghettare la comunità in questi mesi, necessari per creare un minimo di funzionamento dei servizi.

Quando sarà il distacco? AL PIU’ PRESTO, entro quanto stabilito.


newsAVVICENDAMENTI
Il giorno 9 giugno 2022 il parroco Padre Stefano Visintin abate ha comunicato al Consiglio Parrocchiale di Praglia l’avvicendamento del vicario parrocchiale. Il nuovo vicario è Padre Giustino coadiuvato da Padre Michele. A loro un augurio di buon ministero nella novità e nel fervore.


Festa inizio attivitàFesta inizio attività 2022-23
Domenica 16 ottobre 2022, ci sarà la festa di apertura dell’anno pastorale comunitario. Tutti i fanciulli e i ragazzi dell’IC  e tutti i Gruppi sono invitati alla santa Messa delle 9.15, cui farà seguito in patronato ed in campo sportivo una mattinata di giochi e di festa che si concluderà con il pranzo in patronato.
Vedi volantino con il programma.
Adesioni per il pranzo entro martedì 11 ottobre 2022


ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
Domenica 15 agosto 2021
, grande solennità per la nostra parrocchia: festa dell’Assunta, dedicataria dell’ Abbazia benedettina e della nostra parrocchia. Le immagini di Lei che si leva in cielo sono 2: una in fondo all’abside, che si vede entrando e guardando oltre l’altare, una sopra la porta d’ingresso, nella controfacciata, grande tela del pittore G.B. Zelotti, che sovrasta coloro che uscendo dalla chiesa alzano lo sguardo. La prima sembra seguire il destino del Figlio, raffigurato nell’Ascensione che accentra l’attenzione dallo spazio del catino absidale. Assieme a questa immagine maestosa, sopra l’altare si riconoscono la Nascita e la Crocifissione, scene della vita del Signore che dall’alto della cupola sembra scendere sull’Eucaristia, per poi rimbalzare nel cielo dell’Ascensione. Gesù scende e risale. Maria invece resta in alto di fronte al fedele sia quando entra che quando esce. Per dirci che Lei è sempre la Porta del Cielo in ogni fase del nostro vivere. Attraverso il Figlio andiamo al Padre, attraverso la Madre ci è donato il Figlio.


Casa San BenedettoCASA DELLA CARITA’
anno 2020 – NEL TEMPO DEL COVID
L’ex scuole elementari di San Benedetto frequentate da molti ex bambini e ora adulti della nostra parrocchia, si chiama ora CASA DELLA CARITA’.
Da quest’anno, tornano a frequentare la vecchia scuola altri ragazzi, quelli dell’Iniziazione Cristiana. E’ stato necessario riattivare la vecchia scuola perché gli ambienti di Praglia non rispondono alle norme di sicurezza anti covid.
E’ stato necessario un notevole lavoro da parte di persone generose e amanti della nostra comunità. Un grazie al gruppo “matti pai coriandoi” che ha dato un  contributo decisivo.

DOPO IL COVID
Quando finirà l’emergenza, le attività ordinarie ritorneranno nella loro sede a Praglia. La Casa della Carità continuerà per le attività particolari come ritiri, convivenze, ospitalità  ecc…


RIPARTIAMO INSIEME – ANNO PASTORALE 2020/21
Dalle Linee guida per la Catechesi in Italia in tempo di Covid, emanate dall’Ufficio Catechistico Nazionale, la meditazione sull’episodio degli Atti degli Apostoli (11, 19-26) , che racconta la nascita della prima comunità cristiana ad Antiochia (“Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani”), ci vengono suggerite 4 piste da non perdere di vista nel ricominciare:
1. “Nel prossimo anno pastorale immaginiamo una catechesi sempre più squisitamente biblica, che parta dal cuore dell’annuncio cristiano: Il Signore è risorto”.
2. “Abbiamo bisogno di pastori, cioè vescovi e presbiteri, che come Barnaba, figlio dell’esortazione, sappiano svolgere lietamente e con larghezza di vedute il compito di esortare”.
3. “La stagione della ripartenza all’inizio dell’anno pastorale dovrebbe vedere sorgere dei nuovi Saulo: catechisti, formatori ed educatori che abbiano orizzonti grandi e il coraggio di percorrere nuove vie di evangelizzazione”.
4.”Il nuovo anno pastorale potrebbe essere il tempo in cui sviluppare il tema dell’opera dello Spirito nella vita dei cristiani”.


Assunzione_15 agostoASSUNZIONE  DI  MARIA
Sabato 15 agosto 2020 è la Solennità della Assunzione della Beata Vergine Maria, cioè della glorificazione della umile e alta Madre assimilata in cielo con il Figlio, primizia della elevazione dell’umanità alla gloria di Dio. Questa festa liturgica ha avuto origine nel V secolo e si è diffusa nella cristianità che ha ricordato questo destino anche nell’arte, che sovrabbonda di immagini che sono capolavori nella pittura e nella scultura, e nella architettura con migliaia di chiese dedicate a Maria Assunta in cielo, cioè accolta in Paradiso in anima e corpo, secondo il dogma stabilito da papa Pio X nell’anno santo del 1950. Le feste, i canti, le processioni, i fuochi d’artificio sono i nostri tentativi di gioire attorno alla Madre con tutto  l’affetto che possiamo.


Abate_parroco_11-07-20IL P. ABATE STEFANO PARROCO DI PRAGLIA
L’undici Luglio 2020
, festa di san Benedetto, il vescovo Claudio ha dato alla parrocchia di Praglia il suo pastore nominando parroco il P. Abate Stefano Visintin. Dopo quasi 6 anni di attesa e di incertezza ora la nostra comunità riprende il cammino rassicurata e felice della nomina. Questa scelta assume un significato particolare in quanto, accostando la figura del parroco a quella dell’abate unisce la parrocchia più strettamente alla comunità monastica.
La parrocchia viene così affidata all’intera comunità.
Lo stesso giorno il vescovo ha nominato P. Antonio vicario parrocchiale.
Ricordiamo nella preghiera il nuovo parroco P. Abate Stefano per la missione che il vescovo gli ha affidato nella nostra parrocchia.


Natale_2018NATALE DEL SIGNORE
25 dicembre 2018
Un augurio a tutti di un Natale nel cuore, oltre che nelle feste che si susseguono, attorno al germoglio divino, al suo Dono. Egli viene dove i nostri sentieri sono diretti nella verità, nella solidarietà, nella pace, nella giustizia. Sono parole che descrivono la venuta del suo Regno nella nostra storia umana, rendendo la terra un luogo di letizia e di accoglienza. Il nostro cammino non perda mai di vista questa meta, che è personale ed insieme comune.
P.D. Antonio Mistrorigo parroco di Praglia


VIGILIA DI NATALE
Lunedì 24 dicembre 2018, Vigilia del santo Natale, per chi desidera accostarsi al sacramento della riconciliazione sono a disposizione nei confessionali della Basilica alcuni monaci, che possono essere chiamati dal citofono situato nel corridoio  antistante. Pratiche di digiuno, utili a tenere il cuore nell’attesa  imminente della venuta del Salvatore, sono consigliabili, secondo la sensibilità personale.

La Veglia e la S. Messa
Alle 22.00 a san Biagio avrà inizio la Veglia di Natale, seguita dalla santa Messa cantata, con l’accompagnamento dei nostri giovani musici. Tutta la comunità è invitata. Natale è un ponte tra Cielo e Terra, in cui Dio si abbassa per amore verso l’umanità nelle membra di un Bambino, Gesù, nato da Maria di Nazaret, e muta la storia dell’umanità verso un destino di luce.
Gli auguri sono un segno di questa gioiosa consapevolezza.

In Basilica a Praglia alle 22,30 inizia la Veglia con l’Ufficio delle Letture e  mezzanotte seguirà la santa Messa.

Don Andrea Miola – ordinato presbitero il 4 giugno 2017 nella chiesa Cattedrale di Padova. Domenica 18 giugno la celebrato la S. Messa nell’Abbazia di Praglia con la comunità monastica e la parrocchia di Praglia (vai alla fotogallery)

SANTA PASQUA 2016

“Con la sua morte e risurrezione Gesù indica a tutti la via della vita e della felicità: questa via è l’umiltà, che comporta l’umiliazione. Questa è la strada che conduce alla gloria. Solo chi si umilia può andare verso le “cose di lassù”, verso Dio. L’orgoglioso guarda “dall’alto in basso”, l’umile guarda “dal basso in alto”.   Papa Francesco

Ai malati, agli anziani, a coloro che soffrono le difficoltà del momento, l’augurio di forza nella fede in Gesù Cristo morto e risorto per la nostra salvezza.   P. Antonio