Bollettino parrocchiale 17 settembre 2023 – XXIV domenica T.O.
“Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette” (Mt 21-35)
Questo risponde Gesù alla domanda di Pietro: “Signore, quante volte dovrò perdonare?”.
Per spiegarsi meglio Gesù racconta la Parabola del servo spietato.
E’ un racconto famoso perché ogni volta che lo si ascolta ci si sente indignati contro il primo servo dal cuore di sasso.
C’è per noi un piccolo esercizio per abituare il nostro cuore al perdono, alla magnanimità: chiederci quanto bene abbiamo ricevuto gratis nella nostra vita. E poi quanto bene siamo disposti a restituire, a condividere.
Una delle qualità (virtù) che il caro don Tiziano raccomandava non solo nelle omelie ma anche in privato era la magnanimità, il cuore grande, il largheggiare nel dono e nel perdono, la nobiltà d’animo. La sua vita è stata un inno alla grazia.
“Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
INVIATECI I VOSTRI RICORDI DI DON TIZ.: parrocchia@praglia.it – 3331093941
VERSO IL NUOVO
Mercoledì 13 settembre 2023 il padre vescovo Claudio ha eletto il nostro nuovo Amministratore della Parrocchia: don LEOPOLDO VOLTAN che in diocesi ha il compito di Vicario Episcopale.
CATECHISTI, ACCOMPAGNATORI…
Lunedì 25 settembre 2023 alle ore 21 ci sarà in Patronato un incontro con i catechisti, gli accompagnatori, gli animatori, i rappresentanti dei genitori.
Saranno presenti don Giustino e don Leopoldo.
CONSIGLIO PASTORALE
Lunedì 11 settembre 2023 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale, durante il quale si è presentato al Consiglio il nuovo Amministratore Pastorale, che ha riportato le sue esperienze in altre parrocchie.
E’ stata fissata la data di inizio del nuovo anno pastorale: 15 ottobre 2023, con la celebrazione della Santa Messa alle 9. Seguirà un rinfresco con la presentazione dei programmi della classi ai genitori.
VESCOVO E CONSIGLIO PASTORALE
Adriano Frison, vice presidente del Consiglio Pastorale Parrocchiale, invia questo comunicato sul cammino in atto della comunità parrocchiale:
“Mercoledì 6 settembre 2023 i consigli Pastorale e Gestione Economica hanno incontrato il Vescovo Claudio e l’Abate Stefano in diocesi per definire i cambiamenti concreti in seguito alla richiesta che l’abbazia ha presentato di lasciare la gestione e la cura pastorale della parrocchia di Praglia.
Presenti alla riunione, oltre ai membri dei consigli, l’Abate Stefano, don Giustino, il Vescovo Claudio, il vicario generale don Giuliano Zatti, il vicario don Leopoldo Voltan. Durante l’incontro le parti hanno espresso le loro esigenze e motivazioni.
La Curia, ascoltate le parti, decide che il monastero non seguirà più la cura pastorale della parrocchia, che verrà assegnata a don Leopoldo in qualità di amministratore parrocchiale. La data di questo cambiamento sarà definita a breve e le modalità del passaggio di gestione saranno studiate e definite strada facendo.
MONTE BERICO
E’ stata esposta la locandina per l’annuale Pellegrinaggio a Monte Berico previsto per mercoledì 20 settembre 2023.
Gli orari sono i consueti e cioè:
ore 14.00/14.30 partenza;
ore 15.30 santa Messa a Monte Berico;
ore 17.00 visita guidata e ristoro;
ore 19.00 partenza in direzione Praglia.
tel. Maristella 3381244810, Giancarlo 3331096941.
COMUNICATO CONGIUNTO
DIOCESI DI PADOVA – ABBAZIA DI PRAGLIA
In riferimento alla notizia relativa alla consegna alla Diocesi di Padova della Parrocchia di Praglia da parte e per volontà dei monaci, comunicata alla parrocchia stessa nell’ultimo bollettino parrocchiale e ripresa dalla stampa locale in questi giorni, e a seguito di alcuni incontri con gli organismi parrocchiali di Praglia (Consiglio pastorale parrocchiale e Consiglio per la gestione economica) e con il Sindaco di Teolo, relativamente al proseguimento della vita e delle attività parrocchiali, si precisa quanto segue:
– viene garantita la continuità della vita sacramentale e liturgica;
– Le attività parrocchiali – dalla catechesi alle celebrazioni ordinarie – si sposteranno nella chiesa di San Benedetto, mentre la Scuola dell’infanzia continuerà a San Biagio;
– Il Vescovo nominerà un prete diocesano come amministratore della parrocchia di Praglia, in un quadro più ampio di collaborazioni che andrà pensato per la zona, così come del resto va succedendo in molti altri contesti geografici;
– La chiesa abbaziale di Praglia rimarrà disponibile per necessità particolari che vi fossero finchè la Diocesi di Padova non riorganizzerà l’area del Comune di Teolo;
– L’Abbazia di Praglia continuerà a concedere alla parrocchia a titolo gratuito gli spazi esterni di San Benedetto e San Biagio (che è anche sede legale della parrocchia);
– Gli spazi interni, collocati sotto la chiesa abbaziale, verranno gestiti in modo diretto dai monaci benedettini, senza che perdano tuttavia la finalità sociale a beneficio della collettività , locale e non. Gli ambienti potranno essere usati per singoli eventi e su richiesta della parrocchia;
– Per gli stessi spazi, sul medio/lungo periodo, è comunque prevista la ristrutturazione e riqualificazione degli ambienti per l’accoglienza e l’ospitalità di attività sociali e culturali aperte a tutti, come avviene per altri ambienti gestiti dall’Abbazia;
– L’Amministrazione di Teolo, nella persona del sindaco Valentino Turetta, si è resa disponibile a mettere a disposizione della parrocchia di Praglia gli spazi in suo possesso presso il Parco San Biagio per attività di vario genere;
– Il dialogo tra organismi parrocchiali, comunità monastica, Diocesi di Padova e Comune di Teolo proseguirà nelle prossime settimane e nei mesi futuri per favorire al meglio la continuità della vita parrocchiale, il rispetto delle esigenze monastiche ed un’armoniosa convivenza, ma anche in prospettiva di scelte future che potrebbero emergere anche a seguito del Sinodo diocesano attualmente in corso.
Padova, 9 agosto 2023
CRONACA DELL’ ABBANDONO
Martedì 1 agosto 2023, nella saletta tv del Patronato di Praglia, alle 20.45 è stato convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale allargato a rappresentanti di tutti i Gruppi attivi nella parrocchia. Presiedeva il padre abate e parroco don Stefano Visintin OSB, alla presenza del Vicario Generale diocesano don Giuliano Zatti e dei collaboratori parrocchiali don Giustino e don Michele OSB.
Il parroco, leggendo al Consiglio Pastorale la lettera del 20 giugno 2023, portata al vescovo Padre Claudio Cipolla e da lui accettata, ha ufficialmente comunicato la decisione di lasciare la parrocchia e di non iniziare il nuovo anno pastorale.
Ha poi elencato i motivi di questa decisione, che sono in soldoni i seguenti:
– La comunità ha votato già da diversi anni di non volere fare questo servizio alla diocesi;
– Non è bene creare per questo motivo inutili tensioni in monastero;
– Il desiderio dei monaci di curare il proprio carisma monastico è condiviso dal vescovo;
– Il contesto del calo delle vocazioni consiglia che ciascuno si dedichi alla sua vocazione specifica: i monaci devono fare bene i monaci.
Quindi il monastero farà servizio alla diocesi secondo i modi previsti: ospitalità, convegni, visite al monastero, confessioni…tutto ma non la cura pastorale.
Saranno dati alla parrocchia in comodato d’uso gratuito gli spazi di San Benedetto, che sono di proprietà del monastero. Occorrerà perciò sgomberare al più presto gli spazi dell’attuale Patronato.
La reazione dei presenti, per voce di Stefano e di Adriano, ha manifestato il sentimento della comune incredulità facendo leva sul lungo periodo di collaborazione felice della parrocchia col monastero, circostanziando le vicende positive e prevedendo il disastro che ci si può aspettare per gli abbandoni dei delusi, gli spazi esigui, la difficoltà di adattamento nei servizi che rischiano di andare in fumo. E’ stata anche manifestata gratitudine per quanto ricevuto, e che anche il monastero ha ricevuto nello scambio gratuito del tempo e dell’impegno. Tutte le considerazioni non hanno impedito che i chiodi rimanessero piantati.
Il Vicario don Giuliano Zatti, alla fine, dichiarandosi estremamente gravato dall’ingrato lavoro di gestione dei cambiamenti delle parrocchie, ha affermato che al presente non è previsto alcun accorpamento con altre parrocchie vicine.
Sarà compito di un prete diocesano traghettare la comunità in questi mesi, necessari per creare un minimo di funzionamento dei servizi.
Quando sarà il distacco? AL PIU’ PRESTO, entro quanto stabilito.
ROSARIO
Settembre 2023, l’inizio della recita del santo Rosario del lunedì è stato anticipato alle ore 15.00. Questo orario durerà per tutta la stagione delle giornate brevi.
Per il nostro centro parrocchiale dona il 5 per Mille mettendo la firma nell’apposito spazio e indicando il codice fiscale del nostro Centro Parrocchiale: 92012300288.